Il Teroldego è un vitigno a bacca nera coltivato quasi esclusivamente in Trentino, nella zona denominata Piana Rotaliana, che comprende i comuni di Mezzocorona, Mezzolombardo e la frazione di Grumo, nel comune di San Michele all’Adige. I suoi grappoli, di dimensione medio-grande, si presentano allungati con una caratteristica forma piramidale e due piccole ali, dalla compattezza media. Gli acini sono di dimensioni medie, con una buccia spessa e coriacea, mentre la polpa si distingue per il suo sapore neutro, pronto a esprimere al meglio le qualità del territorio e della vinificazione.


SMA 138
I vini ottenuti dal vitigno SMA 138 si distinguono per la loro straordinaria complessità gusto-olfattiva, risultando tra i più apprezzati dagli intenditori. Presentano un colore rubino intenso e un profumo avvolgente, in cui emergono eleganti note di lampone e frutti di bosco. Al palato si caratterizzano per un leggero retrogusto amarognolo, che ne valorizza la struttura e l’equilibrio. Versatili per natura, questi vini si prestano sia all’invecchiamento, sviluppando ulteriori sfumature nel tempo, sia a essere degustati giovani, mantenendo intatta la loro freschezza e vitalità.
Scheda tecnica Teroldego SMA 138.pdf
SMA 145
Il vino ottenuto dal vitigno SMA 145 si distingue per il suo colore rubino intenso e per le delicate note fruttate, arricchite da un sottile sentore di mandorla. Pur conservando un carattere elegante e raffinato, si rivela intenso e ben strutturato, capace di esprimere equilibrio e personalità in ogni sorso. Versatile nella degustazione, questo vino si presta sia come “novello”, da apprezzare giovane e fresco, sia per l’invecchiamento, sviluppando nel tempo complessità e profondità aromatiche sempre più ricche.
Scheda tecnica Teroldego SMA 145
SMA 155
Il vino del clone ISMA-AVIT 155 di Teroldego presenta contenuti in sostanze coloranti e fenoliche nella media o superiori a quelli varietali. Si caratterizza pure per le note olfattive, profumo caratteristico di viola e lampone, molto gradevole, intensamente colorato ed equilibrato, al gusto ben strutturato, alcoolico. Ritenuto adatto sia alla produzione di vini “giovani” sia di vini da invecchiamento.
Scheda tecnica Teroldego SMA 155
SMA 133
Il vino ottenuto da questo vitigno si presenta con un colore rubino intenso e un aroma raffinato e delicato, in cui emergono eleganti sentori di lampone e violette. Al palato rivela un gusto pieno, vellutato e armonico, con una struttura solida e una presenza alcolica equilibrata. Grazie alla sua complessità e raffinatezza, si presta in modo ideale alla produzione di vini di qualità superiore, capaci di esprimere eleganza e carattere in ogni bottiglia.