Questa varietà è ideale per la produzione di vini rossi e raggiunge la maturazione indicativamente a metà settembre. Grazie alla presenza di Malvidina 3,5 diglucosidi, i vini presentano un colore intenso e una stabilità cromatica duratura. Al naso si caratterizzano per un profilo aromatico elegante e raffinato, con piacevoli note di viola e frutti rossi, mentre al palato mostrano struttura e complessità, rendendoli perfettamente adatti anche all’invecchiamento. Un ulteriore punto di forza di questa varietà è la sua resistenza. Il vitigno dimostra una buona tolleranza alle principali malattie della vite, permettendo una coltivazione sana e sostenibile con un minor ricorso a trattamenti fitosanitari.

Epoca di maturazione: 11 giorni dopo Chardonnay
Produzione a ceppo: 2,070 Kg
Peso medio grappolo: 200g
Potenziale enologico:
La vinificazione in rosso di Nermantis dà origine a vini intensi e strutturati, con un elevato contenuto di antociani e polifenoli che ne garantiscono colore e complessità. Al naso si aprono eleganti note floreali di viola, che conferiscono al vino raffinatezza e personalità distintiva.
Resistenza a malattie fungine
Oidio | Peronospora | Blackrot |
⭐⭐⭐☆☆ 3/5 | ⭐⭐⭐⭐⭐ 5/5 | ⭐⭐☆☆☆ 2/5 |
* Condizioni d’osservazione e ubicazione: si considerano i dati rilevati presso il campo sperimentale della Fondazione Edmund Mach a san Michele all’Adige (TN).