Il vino Lagrein è forse il più tipico vino rosso altoatesino. Nato dal vitigno omonimo autoctono dell’Alto Adige, si dice che l’uva Lagrein sia imparentata geneticamente con il Pinot Nero e il Teroldego, anche se ha molte differenze da entrambi nonostante siano sempre uve rosse. Rispetto al Pinot Nero, infatti, il Lagrein è ricco di colore e di struttura.
Per queste sue caratteristiche il Lagrein è un rosso perfetto per l’invecchiamento, soprattutto per quanto riguarda la versione invecchiata in legno: il Lagrein Riserva, di cui uno dei più grandi esempi è il Terlano Lagrein Gries.
ISMA 265
Il vino si presenta con un colore intenso e con un bouquet aromatico di grande interesse, che ne esprime la personalità e la complessità. Al palato si distingue per struttura solida e buona presenza alcolica, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto all’invecchiamento, valorizzando nel tempo le sue qualità organolettiche.
Scheda tecnica Lagrein ISMA 265.pdf
LB 511
Il vino si distingue per un colore rosso rubino intenso, che sfuma delicatamente verso riflessi granato, e per un profumo avvolgente di viole. Al palato si presenta pieno e persistente, con tannini morbidi e vellutati e una struttura armoniosa. Queste caratteristiche lo rendono ideale sia per la produzione di raffinati vini rosati sia per vini da breve invecchiamento, in grado di esprimere eleganza.
Scheda tecnica Lagrein LB 511.pdf
LB 3
Il vino si presenta con un colore intenso, che spazia dal rosso ciliegia profondo al rosso granato,arricchito da vividi riflessi violacei quando giovane. Il bouquet è complesso e fruttato, tipico della varietà, mentre al palato si rivela armonioso e avvolgente, con un’acidità vivace, corpo pieno, tannini decisi e un delicato retrogusto amarognolo che ne accentua il carattere. Questo clone contribuisce a esaltare la tipicità e la qualità del vino, rendendolo ideale per un medio invecchiamento di 2-3 anni, durante i quali si affina, sviluppando profondità e sfumature sempre più eleganti.