Johanniter

Il Johanniter è un vitigno ibrido a bacca bianca, apprezzato per la sua naturale resistenza alle principali malattie della vite, come oidio e peronospora. Nato nel 1968 presso l’Istituto di ricerca viticola Geilweilerhof in Germania, si è rapidamente diffuso in diverse regioni vitivinicole europee grazie alle sue eccellenti caratteristiche agronomiche ed enologiche. Il Johanniter appartiene alla famiglia dei vitigni PiWi, acronimo del tedesco Pilzwiderstandsfähig (resistente alle malattie fungine) e Winterhart (resistente al freddo), una nuova generazione di varietà pensate per un futuro più sostenibile.

Una delle principali ragioni per lo sviluppo del Johanniter è la sua resistenza alle malattie fungine comuni che possono danneggiare i vigneti. Questa resistenza riduce la necessità di utilizzare pesticidi e fungicidi, rendendolo una scelta ecologicamente sostenibile per la coltivazione.

Resistenza a malattie fungine

OidioPeronosporaBlackrot
⭐⭐☆☆ 3/5☆☆☆☆ 1/5☆☆☆☆☆ 0/5

* Condizioni d’osservazione e ubicazione: si considerano i dati rilevati presso il campo sperimentale della Fondazione Edmund Mach a san Michele all’Adige (TN).