Glera

Il glera è una varietà di vite a bacca bianca, utilizzato come componente base del prosecco. I grappoli sono grandi e lunghi di colore giallo-dorati. L’85% delle sue uve compongono una buona bottiglia di prosecco, il restante 15% di solito viene coperto da un pinot o uno chardonnay.

Clone ISV ESAV 19

Dal colore giallo paglierino tenue, questo vino si distingue per il suo bouquet intenso e inconfondibile, in cui le note fruttate e floreali si intrecciano armoniosamente a delicate sfumature speziate di carattere mediterraneo. Al palato rivela un gusto asciutto ed equilibrato, con una piacevole freschezza acida e una sapidità elegante che ne esaltano la bevibilità. Di corpo leggero ma raffinato, rappresenta una scelta ideale per la produzione di spumanti di grande finezza ed espressività.

Scheda tecnica Glera B. ISV ESAV 19.pdf

Clone ISV ESAV 10

Di un delicato giallo paglierino, questo vino si presenta con un profilo aromatico intenso e caratteristico, dove le note fruttate e floreali si fondono con un leggero accenno speziato di impronta mediterranea. Al palato esprime un gusto armonico, sostenuto da una piacevole vena amarognola e da una struttura leggera che trova equilibrio tra freschezza acida e fine sapidità. La sua versatilità lo rende ideale tanto nella vinificazione di eleganti vini tranquilli quanto nella creazione di spumanti raffinati, capaci di esprimere al meglio la sua naturale freschezza e la sua personalità distintiva.

Scheda tecnica Glera B. ISV ESAV 10.pdf