L’azienda Giovannini Manuel produce barbatelle innestate su una vasta gamma di portainnesti che si adattano alle caratteristiche del terreno ed utilizza marze atte alla produzione dei grandi vini DOC della zona. Da sempre l’azienda porta avanti l’impegno di usare portainnesti e gemme di propria produzione provenienti da impianti costantemente monitorati.
Inoltre su preventiva richiesta del cliente si possono offrire particolari combinazioni di portainnesti e marze per creare viti in grado di soddisfare ogni esigenza o necessità.
Ciclo produttivo
Primavera
La fase più impegnativa e delicata del ciclo: l’innesto e posizionamento degli innesti talea in cassoni con substrato per mantenere l’umidità adeguata. Finita questa fase, i cassoni sono portati in appositi locali riscaldati a temperatura e umidità costante e controllata, dove si favorisce sia la saldatura fra gemma e portainnesto e l’inizio dell’abbozzo del germoglio e dell’apparato radicale.
In maggio le giovani piantine, dopo essere ulteriormente selezionate, vengono messe a dimora nel barbatellaio dove vi rimangono fino a novembre.
Estate
Si monitorizza costantemente e si procede ai vari trattamenti antiparassitari, alla lavorazione del terreno, l’irrigazione e la cimatura che si esegue per rinforzare la piantina stessa.
Autunno
Prima che il terreno geli , le barbatelle vengono rimosse dal vivaio e portate alla sede aziendale. Quì verranno selezionate, potate, paraffinate, etichettate, confezionate e sistemate in appositi bancali collocati poi nella cella di frigo conservazione con temperatura ed umidità controllata . Le barbatelle ora sono pronte per essere commercializzate.
Inverno
Si parte con la selezione ed il taglio di portainnesti e gemme di molteplici varietà.